Il gobbo del Quarticciolo
14,00 €
6% Off
Un libro costituito da due livelli. Il primo è un’introduzione storica, più generica, che racconta gli anni dalla fine della prima guerra mondiale all’inizio della guerra fredda: quelli del fascismo, del secondo conflitto e della Resistenza del popolo italiano. Simile solo in apparenza a un libro di testo di storia, perché include, a differenza di questo, anche episodi del Novecento che sono spesso dimenticati o mal raccontati, e ai quali invece va data la giusta considerazione.
La seconda parte è una «storia nella storia». All’inizio della seconda guerra mondiale, giunse a Roma un ragazzino calabrese. Costretto ad arrangiarsi nelle misere e affamate borgate romane, visse, come tanti altri, di espedienti. Dopo l’8 settembre ’43, Giuseppe Albano – noto come il «Gobbo del Quarticciolo» – si riscattò ampiamente, partecipando alla Resistenza romana e rendendosi protagonista di azioni di grande temerarietà. Fu per questo, a un certo punto, anche imprigionato nelle celle di via Tasso. Dopo la liberazione di Roma, Giuseppe Albano tornò però a essere coinvolto in imprese di criminalità comune: estorsioni, collaborazioni con la polizia, doppi giochi tra partiti della sinistra e associazioni paragolpiste. Manovre che già allora (la guerra al Nord non era ancora finita) cercavano di riportare la dittatura fascista nel nostro Paese. Il Gobbo si trovò suo malgrado al centro di trame troppo difficili per un ragazzo che, nonostante fosse considerato a Roma il «nemico pubblico numero uno», aveva soltanto diciotto anni.
Una ricostruzione fedele della sua vita, che racconta le sue due «facce»: quella «criminale» e quella di cittadino il quale – nel momento del bisogno – seppe riconoscere il suo dovere. Dovere che il Gobbo tradusse in azioni, come quelle di ogni altro partigiano, meritorie.
Massimo Recchioni (1959) si occupa da anni di Memoria storica della Resistenza. Con DeriveApprodi ha pubblicato Ultimi fuochi di Resistenza. Storia di un combattente della Volante Rossa (2009), Il tenente Alvaro, la Volante Rossa e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia (2011) e Francesco Moranino, il comandante «Gemisto». Un processo alla Resistenza (2013), con cui ha vinto la XVI edizione del Premio Internazionale Mondolibro. Con Milieu edizioni ha pubblicato, insieme a Giovanni Parrella, Il Gobbo del Quarticciolo e la sua banda nella Resistenza (2015). È da molti anni attivo nell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
Paola Polselli (1984), laureata in Italianistica con una tesi su La Storia di Elsa Morante, è curatrice editoriale. Svolge ricerche sulla Resistenza attraverso studi e interviste, ed è attiva nell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
Corriere affidabile e puntuale
Chiamaci +39 339 407 2781
Anche con carta tramite Paypal
Ti potrebbe interessare anche