La zecca e la malacarne
14,90 €
“Può un’opera letteraria buttare alle ortiche le savianate, i lamenti della questione meridionale, l’alibi delle mafie con cui i poteri si assolvono rigenerandosi sempre peggiori di se stessi?” Dopo Settesette, romanzo di culto sugli anni settanta, Pino Tripodi prosegue il suo viaggio letterario nelle fasi calde della nostra storia politica, con il suo stile inconfondibile, sovverisvo e raffinato, sempre rivolto al ribaltamento dei luoghi comuni. La zecca e la malacarne cambia completamente sguardo sul tema criminalità meridionale, raccontando la storia della generazione perduta del sud Italia, che ha tentato di emanciparsi attraverso la politica, e si ritrova dopo quarant’anni a combattere contro forze criminali che si fanno sempre più istituzionali. Una nuova impresa dei mille, un nuovo sbarco fatto questa volta dalla diaspora dei migranti, preparato e atteso per decenni dai protagonisti del libro sparsi tra i quattri pizzi del mondo. Il ritorno della diaspora, l’inizio del riscatto del Sud, che coincide con la spettacolare distruzione delle mafie malgrado lo Stato e senza il suo intervento. Un Sud che da male primigenio diventa metafora del mondo. Il registro linguistico utilizzato non si avvale mai di dialettismi di maniera, ma all’occorrenza pesca e reiventa – traslandolo nell’italiano medio – il baccaglio, modalità discorsiva figurata propria delle popolazioni del Sud che va perdendosi dopo essere stata a lungo introiettata dal gergo della malandrineria. Una scrittura che rompe le barriere tra realtà e fiction, tra romanzo e saggio, tra vivere e filosofare. Pur trattandone ampiamente, nel libro non si pronunciano mai le parole mafia, ‘ndrangheta, camorra che vengono sostitute con il termine zecca, parassita e fabbrica del denaro. Un viaggio tra gli interstizi del mondo criminale fatto di luci e ombre, personaggi storici e luoghi comuni da abbattere, un romanzo che non si limita a raccontare, ma ha l’ambizione di esprimere un punto di rottura. Un romanzo scomodo, dove la verità arrivano dall’ombra.
Disponibile in formato e-book €7,99
Pino Tripodi, nato a Vibo Valentia nel 1957, sempre in bilico tra politica, cultura e arte, ha curato diversi libri per DeriveApprodi tra cui successi come Io sono un black bloc, Terra e libertà/critical wine, Io servo dello Stato. Collabora con diverse testate tra cui DeriveApprodi, Alfabeta, il manifesto. Tra i suoi romanzi Vivere malgrado la vita (DeriveApprodi).
Corriere affidabile e puntuale
Chiamaci +39 339 407 2781
Anche con carta tramite Paypal
Ti potrebbe interessare anche